GUIDA ALLE DETRAZIONI 2014 PER LE RISTRUTTURAZIONI

Postata da

Il 2014 porta alcune novità riguardo le leggi sulle detrazioni per le ristrutturazioni edilizie, novità peraltro già decise dal governo Letta a fine 2013. Vedremo qui uno schema riassuntivo di quelle che è attualmente la situazione al riguardo, rimandando per approfondimenti, in particolare per certi termini e classificazioni usate, alla guida del 2013 e alle due guide per il 2014 pubblicate dall’Agenzia delle Entrate e di cui forniamo i link d seguito.

AGEVOLAZINI PER RISTRUTTURAZIONI

Per quanto riguarda le ristrutturazioni, come già detto nella guida 2013, si parla di interventi di manutenzione straordinaria, restauro e ristrutturazione vera e propria. Non godono quindi di agevolazioni gli interventi di manutenzione ordinaria, fatto salvo quelli effettuati nelle parti comuni dei condomini.

Riguardo al 2014, e anche gli anni successivi, la legge che ha introdotto le maggiori novità è la n. 147/2013 (legge di stabilità 2014) che, se vista assieme alle precedenti in materia di ristrutturazioni, disegna la situazione seguente:

- fino al 31 Dicembre 2014 detrazione al 50% su un limite massimo di 96.000 Euro per unità immobiliare
- dal Gennaio 2014 al Dicembre 2015 l’ammontare detraibile scenderà al 40%, sempre su un tetto di 96.000 Euro
- dal Gennaio 2016 l’ammontare detraibile tornerà alla misura ordinaria del 36% su un tetto di 48.000 Euro

La stessa legge del 2014 ha inoltre stabilito le seguenti proroghe per interventi di messa in essere di misure antisismiche in zone ad alta pericolosità in immobili ad uso di prima abitazione o per attività produttive:

- detrazioni del 65% per spese sostenute dal 4 Agosto 2013 al 31 Dicembre 2014
- detrazioni del 50%, per le spese sostenute dal 1º Gennaio 2015 al 31 dicembre 2015

Infine tale legge ha stabilito di prorogare la detrazione del 50% per i mobili adibiti ad arredo in immobili in cui è avvenuta una ristrutturazione. In questi casi le spese devono essere state sostenute dal 6 Giugno 2013 al 31 Dicembre 2014, su un ammontare massimo di 10.000 Euro ripartito in 10 quote annuali di uguale importo.

E’ questa in linea di massima la situazione per le detrazioni sulle ristrutturazioni. Chi volesse approfondire la questione può fare riferimento alla guida 2014 sulle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie pubblicata dall’Agenzie delle Entrate.

AGEVOLAZINI PER RISPARMIO ENERGETICO

La stessa legge di stabilità 2014 ha introdotto delle proroghe per gli interventi atti a migliorare il risparmio energetico negli immobili, già conosciuti come “Ecobonus”. Assieme alle leggi già in atto, tali proroghe hanno come risultato la seguente situazione attuale:

Interventi sulle singole unità abitative
- agevolazione del 65% per le spese effettuate dal 6 Giugno 2013 al 31 Dicembre 2014
- agevolazione del 50% per le spese che saranno effettuate dal 1° Gennaio 2015 al 31 Dicembre 2015

Interventi su tutte le unità abitative di un condominio e sulle parti comuni dello stesso:
- agevolazione del 65% per le spese effettuate dal 6 Giugno 2013 al 30 Giugno 2015
- agevolazione del 50% per le spese effettuate dal 1° Luglio 2015 al 30 Giugno 2016

Chi ha interesse ad approfondire l’argomento può fare riferimento alla Guida 2014 sulle agevolazioni per il risparmio energetico pubblicata dalla Agenzia delle Entrate.

I commenti sono chiusi.

estensioni delle ciglia fornitori all'ingrosso https://it.lovely-professional.com/